Le rune e la natura

Articoli
Le rune e la natura

Pubblicato il: 30-10-2021

Lo studio del rapporto tra gli elementi naturali e le rune permette la completa conoscenza degli stessi glifi attraverso la comprensione del puro significato di archetipo, di simbolo e di tutti gli aspetti legati alla tradizione e al mito. La forma pensiero delle civiltà pagane del tempo preso in esame, il cui patrimonio culturale, intellettuale, morale e spirituale lascia una solida impronta a supporto delle attuali forme educative e dinamiche esistenziali, parla di un mondo legato ad una percezione del divino quale culto manifestato attraverso i fenomeni ciclici della natura. Il sorgere del Sole che tutto illumina a nutrimento della terra donando all’uomo il suo benefico calore è il volto di Baldr dalle rigogliose sopracciglia; lo sbocciare dei colorati fiori a primavera ed il giocare dei cuccioli di cinghiale tra gli argentei riflessi della Luna nella foresta riportano alla memoria i fertili Freyja e Freyr; nel temporale estivo, il tuono con il suo rombo basso e prolungato, raffigura Þórr sul suo carro che con Mjǫllnir protegge l’intera umanità dall’attacco dei giganti della montagna e della brina; la nebbia autunnale ed il gelo invernale disegnano il profilo di Hel, terrifica regina del mondo dei morti.